NOT EQUAL 2020
TUSCIA TakeApIC
Vi presentiamo i giurati della prima edizione di takeapic.
Saranno loro a selezionare gli scatti in concorso destinati alla mostra del 24 ottobre e a designare i vincitori.
Valentina Vannicola
Nata a Roma nel 1982. Dopo la laurea in Filmologia, si è diplomata alla Scuola Romana di Fotografia. Le sue opere sono esposte in gallerie e festival di tutto il mondo (tra gli altri: AuditoriumArte, Roma; Biennale de la Photographie d’Aubagne; Istituto Italiano di Cultura ed il Festival Head On di Sydney; Festival Circulation(s), Parigi; Istituto Italiano di Cultura di Melbourne; Gallery Central di Perth, Australia; La Triennale di Milano; Espace André Malraux Herblay, Francia; Vision Lab/Triennale di Milano presso la Mediateca di S. Teresa, Milano; Arte Fiera Bologna; Vienna Fair; Bellaria Film Festival; Galleria Al Blu di Prussia, Napoli; Galleria Wuderkammern, Roma; Urban Center di Rovereto; Mia Art Fair; CiternaFotografia-Festival; Fotografia Festival MACRO Testaccio, Roma; Centro italiano della fotografia d’autore, Bibbiena; Auditorium Parco della Musica, Roma; s.t. Galleria, Roma). I suoi scatti sono stati pubblicati da diversi giornali periodici e quotidiani tra cui L’Espresso, D di Repubblica, Philosophie Magazine, Il Manifesto, Insidart ed Aracne. Nel 2017 ha vinto il primo premio come miglior portfolio a Fotografia Europea, nel 2018 ha ricevuto la menzione d’onore al Combat Prize; è stata finalista al Premio Fabbri ed al Premio Ponchielli.
Stefania Vannini
Storico dell'Arte presso il Ministero per i Beni Culturali con vasta esperienza in campo museale, specie nel settore dell'educazione al patrimonio e dell'accessibilità. Dal 2003 al 2010 è stata responsabile dei progetti di istituzione e avviamento del Dipartimento educazione e della Biblioteca del MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo; dal 2010 responsabile del Dipartimento educazione del museo e dal 2O15 dell'Ufficio Public Engagement, primo in ambito museale italiano ad essere dedicato al coinvolgimento e alla partecipazione attiva delle persone con fragilità diverse. Dal 2017 al 2019 referente per l'accessibilità della Galleria Borghese, dove ha avviato un ampio programma a favore della partecipazione culturale di tutti i pubblici, in stretta collaborazione con istituzioni e mondo dell'associazionismo. Attualmente lavora presso la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Napoli.
Filippo Trojano
Fotografo, insegnante di fotografia, attore. Studia con diversi professionisti della fotografia e noti registi tra cui Arno Minkkinen, Manoel de Oliveira, Marco Bellocchio. Nel 2003 conosce il maestro Abbas Kiarostami con il quale realizza il cortometraggio Fuori Concorso e l’istallazione Linee sembrano vento. Lavorerà poi con Kiarostami nei film Tickets e Copia Conforme. Da questa esperienza nasce il suo primo libro Viaggio, nella versione francese Tickets, carnet de tournage. Nel 2009 inizia il suo progetto a lungo termine Ritratti di Mari e l ’anno successivo è assistente a Roma del fotografo Abelardo Morell. Il progetto Strade Parallele, sugli abitanti di vecchia e nuova immigrazione della pianura Pontina, è selezionato da Fotografia, Festival internazionale di Roma. Tra i suoi progetti a lungo termine: Chinartfashion sugli studenti cinesi dell’accademia di belle arti di Roma e Cosplay, sui giovani che si mascherano da personaggi dei fumetti. I suoi lavori fotografici e video sono stati pubblicati su diverse riviste come Internazionale, Left, la Repubblica, Nat Geo Italia. Nel 2018 realizza come regista il cortometraggio I suoi occhi.
Marco Leopardi
Dopo una lunga esperienza nel campo del reportage fotografico, dal 1990 realizza documentari, di carattere naturalistico, geografico, socio-antropologico, curandone la regia e la fotografia. Negli ultimi dieci anni ha realizzato oltre trenta documentari, che sono stati trasmessi dalla RAI e da emittenti estere. Nel 2006 ha realizzato per la RAI "Oltre la Sbarra", un documentario sui territori contaminati presso Chernobyl e ha firmato la coregia e la fotografia di un film-documentario di 90 minuti per il National Geographic Channel International ("A Perfect World"). Il suo film "Hair India" è stato selezionato per il festival di Amsterdam nella competizione ufficiale lungometraggi Joris Ivens IDFA 2008. Tra i suoi ultimi lavori: 2018 Questo è Mio Fratello, in selezione al Festival del cinema di Roma; 2019 BOEZ - Andiamo via per RAI 3.